Degno di particolare interesse scientifico fra i risultati ottenuti dai progetti di ricerca di Lachifarma è il trattamento e la valorizzazione delle acque di vegetazione provenienti dalla produzione di olio di oliva, da cui si ricava un concentrato polifenolico, l’idrossitirolo. In collaborazione con il CNR, l’Università del Salento, l’Università di Bari, l’Università di Viterbo e l’Università la Sapienza, oltre alle proprietà antiossidanti, si stanno valutando anche le proprietà anti-infiammatorie ed anti-tumorali di questa molecola.
Dal 2007 Lachifarma è impegnata in un nuovo progetto di ricerca, finalizzato allo studio delle proprietà antitumorali di alcune molecole, per le quali è stata dimostrata attività contro il melanoma.





































